
Attraverso la straordinaria raccolta di documenti musicali e iconografici conservati nell’Archivio Storico Ricordi renderemo omaggio alla donna, raccontata nei libretti di celebri poeti e scrittori, resa immortale grazie alle musiche dei maggiori compositori del melodramma italiano e valorizzata dalle fogge e colori dei costumi creati per lei dalle più esclusive firme sartoriali del teatro operistico fra Otto e Novecento.
Sono gli stessi compositori che per primi rimangono affascinati dalle storie di queste donne decidendo di musicarle, come accade a Giacomo Puccini che, colpito dall’interpretazione della famosa attrice Sarah Bernhardt nel ruolo di Tosca, dramma teatrale di Victorien Sardou, vuole portare in scena una “sua” Tosca o come Giuseppe Verdi che decide di dare vita a quella che diventerà una delle donne più celebri e più rappresentate del melodramma: Aida, la giovane schiava etiope innamorata di Radames.
1000 grammi